Quando scatta l’obbligo delle gomme invernali? Si rischiano multe sino a 300 euro
Ogni anno ci troviamo alle prese con la normativa che riguarda l’obbligo di montare le gomme invernali
Il Codice della Strada introduce l’obbligo di montare le gomme invernali sia sulle auto che sui mezzi pesanti, secondo quanto prescritto dall’art. 6 riguardo la legge n.120 del 29 luglio 2010

Da quale data bisogna mettere le gomme invernali?
Generalmente le gomme da neve, o in alternativa le catene a bordo, vanno tenute a partire da metà Novembre a metà Aprile.
Attenzione però: una direttiva del Ministero dei Trasporti prevede di montare gli pneumatici invernali da un mese prima all’entrata in vigore, cioè dal 15 ottobre, e di disinstallare gli stessi entro un mese dopo la fine dell’obbligo, quindi il 15 maggio. Il Codice della Strada prescrive la regola a livello nazionale, anche se poi i vari enti che gestiscono le strade e le autostrade possono prevedere delle differenze.
Quali sono le multe in caso di infrazione
Non rispettare l’obbligo di circolare con gomme termiche oppure con catene a bordo dal 15 novembre, sulle strade dove è previsto, comporta il rischio di dover pagare una sanzione amministrativa. Gli importi della multa possono variare da un minimo di 41 euro nei centri abitati, fino a 168 euro, come previsto dall’art. 7 e dall’art. 14 del Codice della Strada, e da un minimo di 84 euro, fino ad arrivare alla cifra di 335 euro, per quanto riguarda invece le zone al di fuori dei centri abitati, quindi le autostrade, le strade extraurbane principali o assimilate.
Il conducente dell’auto sorpreso senza gomme invernali o senza catene da neve a bordo viene obbligato a fermarsi, secondo quanto prescritto dall’art. 192, oppure può proseguire la sua marcia solamente nel momento in cui ha dotato il mezzo dei dispositivi antisdrucciolevoli, previsti per la guida su strade gelate o innevate nella stagione invernale. Quando non viene rispettato l’ordine, oltre alla multa di 84 euro, è prevista anche la decurtazione di 3 punti dalla patente. L’agente può quindi imporre il fermo del veicolo finché non lo si mette in regola. E, in città, si potrebbe essere anche accusati di guida pericolosa, con altri 39 euro di sanzione e la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Pneumatici quattro stagioni: le gomme termiche all season
Per quanto riguarda gli pneumatici all season, chiamati anche all weather, sono quelli che si collocano tra gli estivi e gli invernali, hanno un battistrada di altezza intermedia e offrono una buona aderenza sull’asfalto sia asciutto che bagnato. Si possono usare anche d’inverno solo se hanno la sigla M+S sul fianco. Garantiscono una buona guidabilità sia d’estate che d’inverno, le maggiori critiche dei conducenti che le utilizzano riguardano la frenata su strada asciutta e la tenuta in curva.
Quando c’è l’obbligo di catene a bordo
Le catene da neve sono considerate la soluzione alternativa e non complementare agli pneumatici invernali. Devono comunque necessariamente essere conformi alle normative di riferimento. Le catene da neve devono, oltretutto, essere compatibili con le gomme su cui devono essere installate, che non devono essere pneumatici invernali.
Le catene devono essere montate, in presenza di neve, almeno sulle ruote degli assi che hanno la trazione, su tutte e quattro se si tratta di un veicolo a trazione integrale. Secondo alcuni test fatti sulla frenata e sulla partenza, non non c’è una differenza apprezzabile tra le gomme da neve e le catene. Generalmente si consiglia di usare le catene per percorrere strade ghiacciate e/o salite, è la soluzione più sicura. Per contro c’è la loro gestione in quanto si devono montare al momento opportuno e togliere immediatamente quando le condizioni dell’asfalto non sono più ideali al loro impiego.
Dove c’è l’obbligo di pneumatici invernali o catene
Come detto, oltre la finestra imposta dal codice della strada sull’uso delle coperture invernali in autostrada, c’è da tenere conto delle ordinanze locali. Visto che le leggi territoriali prescritte possono essere moltissime, sul sito pneumaticisottocontrollo.it ci sono tutte le copie delle ordinanze originali, in alternativa si può consultare il sito di autostrade per l’Italia